All'interno dell'organizzazione di un evento i pass rappresentano un aspetto molto importante, perchè garantiscono un efficace controllo delle aree, e contribuiscono alla gestione della sicurezza. La biglietteria Bemils ha implementato la funzionalità di creazione e personalizzazione dei pass per andare incontro alle esigenze degli organizzatori di manifestazioni che hanno la necessità di gestire, oltre alla vendita di ticket, anche la creazione, l’assegnazione e la stampa dei pass. I pass sono da sempre usati per gestire gli accessi a determinate aree dell’evento: a certe zone possono accedere solo alcune categorie specifiche di addetti ai lavori.
Creazione delle aree, gestione dei permessi, lista dei nominativi e acquisizione delle foto sono alcune delle funzionalità che la biglietteria Bemils offre agli organizzatori di eventi.
Con la biglietteria certificata Bemils registrare gli addetti ai lavori è semplice e veloce. Per la gestione dei pass nella sezione fai-da-te occorre:
- Avere un utente di tipo “Organizzatore”.
- Creare un evento con relativo "Luogo" e "Configurazione Posti".
Successivamente è necessario definire le diverse aree dell'evento, indicando:
- Nome dell'area (obbligatorio).
- Colore dell'area (obbligatorio).
- Icona dell'area (facoltativo).
Al termine della definizione delle aree inizia il processo di creazione dei pass. Per facilitarne la gestione consigliamo di utilizzare per il pass un nome simile a quello dell'area della venue interessata (come ad esempio VIP area, lounge area, backstage, spogliatoi, sala stampa, ecc.). Le tipologie create sono identificate come quelle di default, ma è possibile sovrascriverle in seguito. Generalmente, anche per i grandi eventi, le diverse tipologie di pass non superano la ventina.
Con la biglietteria certificata Bemils gli addetti ai lavori possono essere registrati in modo semplice e rapido, prima o durante l'evento stesso. Basta indicarne:
- Nome.
- Cognome.
- Società.
Al pass può essere associata una foto identificativa, per facilitare il riconoscimento degli addetti ai lavori. Al termine della creazione è possibile stampare direttamente i pass o salvarli in formato PDF.
Negli eventi soggetti alla normativa sullo spettacolo SIAE è necessario presentare, entro massimo 5 giorni dalla fine dell’evento, la lista dei pass utilizzati insieme ai modelli C1 e/o C2.